Programmazione da venerdì 17 ottobre

Locandina film

Tre ciotole

di Isabel Coixet con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Francesco Carril, Giorgio Colangeli.

Orario spettacoli
  • Spettacoli ore: 16:30 19:00 21:30
  • Lunedì: sala riservata
Marta è una donna che viene lasciata dal fidanzato, Antonio. Uno sconvolgimento che la porta a rimettere in prospettiva la sua vita, ancora di più quando le viene diagnosticato un tumore allo stadio avanzato. È il punto di partenza di Tre ciotole, versione per il cinema scritta da Enrico Audenino e Isabel Coixet del libro di racconti di Michela Murgia, un bestseller molto amato da 200 copie vendute. La storia di una coppia, sullo sfondo del quartiere romano di Trastevere, molto amato dalla scrittrice. Marta reagisce alla rottura chiudendosi in sé stessa. L’unico sintomo che non può ignorare è la sua improvvisa mancanza di appetito. Antonio, chef in rampa di lancio, si butta sul lavoro.
Locandina film

Il professore e il pinguino

di Peter Cattaneo con Steve Coogan, Julia Fossi, Jonathan Pryce.

Orario spettacoli
  • Spettacoli ore: 16:30
  • Lunedì: sala riservata
Il Professore e il Pinguino, il film diretto da Peter Cattaneo, si svolge in Argentina nel 1976. Tom Michell (Steve Coogan), un insegnante inglese demotivato, accetta un lavoro in una prestigiosa scuola privata per figli di ricchi argentini ed espatriati. Arriva in un Paese segnato da profonde divisioni politiche e sociali, nel pieno fermento dell’era pre-dittatoriale. Tra studenti distaccati e l'autoritario preside Buckle (Jonathan Pryce), Tom fatica a trovare un senso alla sua nuova vita oltreoceano. Ma tutto cambia durante una breve vacanza in Uruguay. Su una spiaggia contaminata dal petrolio, Tom trova un pinguino in fin di vita. Spinto da un impulso inaspettato, lo salva, lo ripulisce e lo porta di nascosto con sé in Argentina. Il pinguino, ribattezzato Juan Salvador, diventa non solo il suo improbabile compagno d’appartamento, ma anche il suo unico vero amico. Questa storia, tanto bizzarra quanto commovente e ispirata a eventi reali, si muove tra momenti di tenerezza e le ombre oscure del suo contesto storico. Mentre Tom trova conforto e cambiamento nel legame con Juan Salvador, si ritrova coinvolto, suo malgrado, nelle tensioni crescenti di un Paese sull’orlo della dittatura. La paura e la censura incombono, smorzando l’apparente leggerezza del racconto e ponendo l’uomo di fronte a un dilemma etico e umano. Un racconto di amicizia, resistenza e rinascita, dove un pinguino può diventare simbolo di speranza anche nei tempi più bui.
Locandina film

Per te

di Alessandro Aronadio con Edoardo Leo, Javier Francesco Leoni, Teresa Saponangelo.

Festa del Cinema di Roma

Orario spettacoli
  • Spettacoli ore: 19:00 21:30
  • Lunedì: sala riservata
Per Te, il film diretto da Alessandro Aronadio, racconta la toccante storia del piccolo Mattia (Javier Francesco Leoni), un bambino che a soli undici anni ha dovuto affrontare una realtà molto diversa da quella dei suoi coetanei. Il rapporto tra Mattia e suo padre Paolo (Edoardo Leo), poco più che quarantenne, è molto speciale. L’uomo, ha iniziato lentamente a perdere frammenti della propria memoria a causa di una malattia neuro-degenerativa. Nonostante la sua vulnerabilità e l’incertezza riguardo al futuro, Paolo sceglie comunque di rimanere vicino a ciò che davvero conta nella sua vita, l’amore per la sua famiglia. Accanto a lui c'è la moglie Michela (Teresa Saponangelo), presenza silenziosa ma fondamentale, e suo figlio Mattia, che con una maturità straordinaria diventa la sua guida, il suo sostegno e un compagno di vita. Attraverso piccoli gesti e attenzioni quotidiane, carezze delicate, risate e silenzi che parlano più delle parole, seguiamo una storia che, pur raccontando la perdita, è un inno alla presenza e alla bellezza dell’essere accanto a chi si ama, anche quando tutto intorno sembra sfumare. Una celebrazione dell’amore come forza capace di opporsi al tempo, all’oblio e alla fragilità. Un film che ci ricorda quanto anche nei momenti più difficili, l'affetto e la condivisione possano rappresentare una luce potente, capace di tenere unita una famiglia.