Programmazione da giovedì 30 novembre

Locandina film

Prendi il volo Sala Rubino Sala Zaffiro

un film di animazione di Benjamin Renner.

In anteprima sabato 2 e domenica 3 dicembre

Orario spettacoli
  • Spettacoli ore: 16:00 18:30
Prendi Il Volo, film diretto da Benjamin Renner, racconta la storia di una famiglia di anatre, i Mallard, che segue ogni giorno la stessa routine, che consiste nel navigare nello stagno del New England. Al papà iperprotettivo Mack le cose vanno bene così, perché in questo modo può mantenere la sua famiglia al sicuro, mentre la mamma, Pam, vuole smuovere un po' la vita familiare e mostrare ai loro due figli, Dax e Gwen, che là fuori c'è un mondo intero da scoprire.
Quando una famiglia di anatre migratorie giunge nel loro stagno, descrivendo luoghi lontani e strabilianti, Pam riesce a convincere Mack a fare un viaggio di famiglia, che li porti sui cielo di New York City fino alla Jamaica tropicale. Mentre viaggiano in direzione sud, i Mallard si rendono conto che non possono rispettare fedelmente il loro itinerario ben organizzato.
Quest'esperienza, però, li porterà più lontano di quanto avessero immaginato e permetterà loro non solo di conoscersi meglio l'un l'altro, ma anche di più se stessi.
Locandina film

Napoleon Sala Rubino

di Ridley Scott con Joaquin Phoenix, Vanessa Kirby, Tahar Rahim.

Orario spettacoli
  • Giovedì spettacoli ore: 20:30
  • Venerdì, martedì e mercoledì spettacoli ore: 17:00 20:30
  • Sabato spettacoli ore: 17:45 20:45
  • Domenica spettacoli ore: 17:45
  • Lunedì spettacoli ore: 17:00
Versione originale con sott.
  • Giovedì spettacoli ore: 17:00
  • Domenica spettacoli ore: 20:45
Napoleon racconta l’epica ascesa e caduta dell'imperatore francese Napoleone Bonaparte, interpretato dal premio Oscar® Joaquin Phoenix e diretto dal leggendario regista Ridley Scott. Il film ripercorre l’inarrestabile scalata al potere di Bonaparte attraverso la burrascosa relazione con il suo unico vero amore, Giuseppina, mostrando le visionarie strategie politiche e militari del grande condottiero in alcune delle scene di battaglia più realistiche e spettacolari mai realizzate.
Locandina film

C’è ancora domani Sala Zaffiro

di e con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Emanuela Fanelli, Vinicio Marchioni.

Premio del pubblico, Premio Speciale della Giuria, Menzione Miglior Opera Prima alla Festa del Cinema di Roma.

Orario spettacoli
  • Giorni feriali spettacoli ore: 17:00 19:15 21:30
  • Sabato e domenica spettacoli ore: 16:15 21:30
C'è ancora domani, film diretto da Paola Cortellesi e sua opera prima, è ambientato nella seconda metà degli anni '40 a Roma e racconta la storia di Delia (Paola Cortellesi), sposata con Ivano (Valerio Mastandrea), da cui ha avuto tre figli. La donna riveste esclusivamente i ruoli di moglie e madre e tanto basta per definirla. La Capitale è divisa in due: da una parte c'è la spinta positiva, data dalla Liberazione; dall'altra, invece, la miseria che la guerra si è lasciata alle spalle. Ivano è il capofamiglia, nonché capo supremo e padrone, che lavora duramente per portare qualche soldo a casa. Non perde mai l'occasione per sottolineare la cosa, talvolta con un tono sprezzante e altre volte affermandolo direttamente tramite l'uso della cinghia. L'unica persona per cui nutre rispetto è quella canaglia di suo padre, noto come il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un anziano rancoroso e spesso tirannico, di cui Delia si occupa come se fosse la sua badante. L'unica in grado di recare sollievo alla donna è l'amica Marisa (Emanuela Fanelli), con la quale si lascia andare a qualche momento di leggerezza e di confidenze intime. Con l'arrivo della primavera l'intera famiglia è in fermento per il prossimo fidanzamento della primogenita, Marcella (Romana Maggiora Vergano). La giovane spera di convolare a nozze con un bravo ragazzo, proveniente dal ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), liberandosi così dal peso della sua famiglia imbarazzante. Anche Delia ripone le stesse speranza di sua figlia, nonostante abbia accettato per sé la vita che le è toccata, aspira a un matrimonio con un buon partito per sua figlia. Quando le giunge, però, una misteriosa lettera, un forte coraggio nascerà nella donna madre e moglie, determinata a rovesciare quei piani fino ad allora prestabiliti e poter finalmente immaginare un futuro migliore, non soltanto per sé stessa.
Locandina film

Sicilian Holiday Sala Rubino

In anteprima lunedì 4 dicembre

Orario spettacoli
  • Spettacoli ore: 21:00